Cos'è afrodite cnidia?

Afrodite Cnidia

L'Afrodite Cnidia (in greco antico: Ἀφροδίτη Κνιδία) è una delle più famose e influenti sculture dell'antica Grecia, realizzata dallo scultore Prassitele intorno al IV secolo a.C. Rappresenta la dea Afrodite completamente nuda, un'innovazione audace per l'epoca.

Caratteristiche e Importanza:

  • Rappresentazione: La statua ritrae Afrodite sorpresa mentre si accinge a fare il bagno. Il suo gesto pudico, mentre si copre il pube con una mano, enfatizza la sua bellezza e sensualità.
  • Novità: La nudità completa era una rottura con la tradizione scultorea precedente, che tendeva a rappresentare le dee vestite o seminude. Questa scelta rese l'Afrodite Cnidia una figura rivoluzionaria.
  • Accoglienza: L'opera fu inizialmente commissionata dagli abitanti di Cos, che però la rifiutarono a causa della nudità. Fu poi acquistata dalla città di Cnido, da cui prese il nome, e divenne un'attrazione turistica molto popolare.
  • Influenza: L'Afrodite Cnidia ebbe un'enorme influenza sull'arte successiva, servendo da modello per numerose altre sculture e dipinti di Afrodite/Venere. La sua posa e il suo ideale di bellezza femminile furono ampiamente imitati.
  • Perdita: Purtroppo, la scultura originale è andata perduta. La sua esistenza è nota attraverso descrizioni letterarie, monete e numerose copie romane, che testimoniano la sua grande popolarità. Esistono diverse interpretazioni sulle somiglianze di queste copie romane con l'originale greco.
  • Luogo di culto: La statua era collocata in un tempietto aperto sui lati, in modo che potesse essere ammirata da ogni angolazione, intensificando il suo impatto visivo e la sua sensualità. Questo contribuì a rendere il santuario di Afrodite a Cnido un importante luogo di culto.